TOP

Ultime NEWS

Decreto Legge n. 19/2025 Decreto Bollette

È stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 19/2025 del 28 febbraio 2025, c.d. Decreto Bollette il quale reca agevolazioni tariffarie in favore di famiglie e  imprese per la fornitura di energia elettrica e gas naturale oltre che disposizioni per la trasparenza delle offerte al dettaglio nonché il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.

Lo stanziamento, senza la creazione di nuovo deficit per il bilancio pubblico, è di circa 3 miliardi di euro, con vigenza dall’1 marzo.

AGEVOLAZIONI
 

Famiglie a basso reddito: Il Decreto riconosce un contributo straordinario di 200 euro ai clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro e, in aggiunta alle agevolazioni già previste, ai clienti domestici con ISEE fino a 9.530 euro, elevati fino a 15.000 euro nel caso di famiglie con tre figli e fino a 20.000 euro con più di tre figli.

PMI e imprese energivore:
In favore di PMI e imprese energivore il Decreto autorizzata, per l’anno corrente, la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Ulteriori 600 milioni sono destinati alle agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e gas alle PMI ed, in particolare, all’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema relativi al sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili e alla cogenerazione (componente ASOS) per i clienti finali non domestici in bassa tensione, con potenza disponibile maggiore di 16,5 kW.

Clienti vulnerabili: Il testo prevede, inoltre, misure di controllo in ordine all’erogazione a clienti vulnerabili del servizio di somministrazione di energia elettrica, tra cui:  - la disciplina di uno specifico servizio di vulnerabilità da parte dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA);  - in attesa dell’aggiudicazione del servizio di vulnerabilità, l’impresa di distribuzione continuerà ad assicurare, ai clienti vulnerabili che non hanno scelto un fornitore, la fornitura di energia elettrica;  - il ruolo di approvvigionatore centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso, per la successiva cessione agli esercenti il servizio di vulnerabilità, sarà svolto da società Acquirente unico S.p.a., secondo le condizioni definite da ARERA.

Saranno inoltre fissate misure di investimento e sostegno per famiglie e microimprese vulnerabili, in misura non superiore al 50% del totale delle risorse disponibili, in attuazione del Piano sociale per il clima previsto dal Regolamento (UE) 2023/955.

TRASPARENZA E CONFRONTABILITÀ DELLE OFFERTE

Il Decreto, infine, introduce misure per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, così da consentire un’agevole leggibilità delle offerte e dei contratti, anche attraverso la previsione di documenti tipo ad opera di ARERA. Nel caso di inosservanza, le sanzioni amministrative pecuniarie possono arrivare sino a 155 milioni di euro.

ARERA potrà deliberare, in casi di particolare urgenza e anche prima dell’avvio del procedimento sanzionatorio, l’adozione di misure cautelari, garantendo il tempestivo perseguimento degli interessi tutelati e, ove ciò non comprometta la fruibilità del servizio da parte degli utenti, potrà sospendere l’attività di impresa fino a 6 mesi o proporre al Ministro competente la sospensione o la decadenza della concessione.

SCARICA IL DECRETO LEGGE 19/2025 DEL 28/02/2025: SCARICA D.L. 19/2025

 




← indietro